DOTT. MAURO SCHIAVON
Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Specialista in Chirurgia della Mano
Specialista in Chirurgia della Mano

Il lipofilling e' indicato per l'incremento del volume delle aree depresse congenite o post-traumatiche o conseguenti a trattamenti medici o chirurgici, o per contrastare i fenomeni dell'invecchiamento caratterizzati dalla diminuzione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo.
Ad esempio, viene utilizzato per il riempimento dei solchi nasolabiali, degli zigomi e della guancia, per aggiungere pienezza alle labbra e per restituire turgore ed elasticita' al dorso delle mani (ringiovanimento). I risultati migliori sono ottenuti in pazienti con pelle sottile, secca e di colore chiaro.
Il lipofilling puo' essere, inoltre, utilizzato nell'incremento del volume del seno o nel rimodellamento del profilo corporeo.
- Vantaggi: non sono necessari test per allergia. Il materiale e' il proprio tessuto.
- Svantaggi: il limite principale consiste nella disponibilita' di accumuli adiposi da cui prelevare il grasso, non sempre presenti. Puo' essere necessario ripetere il trattamento piu' volte a distanza di alcuni mesi fino ad ottenere la correzione desiderata in quanto una parte piu' o meno cospicua del tessuto trasferito non sopravvive e viene eliminata dall'organismo.
L'utilizzo del lipofilling nell'aumento volumetrico della mammella e' ancora dibattuto nella comunita' scientifica internazionale.
ANESTESIA PER L'INTERVENTO DI LIPOSTRUTTURA / LIPOFILLING
Di norma l'auto-lipo-innesto viene eseguito in anestesia locale che consiste nell'iniezione di anestetico sotto la pelle sia nella zona del prelievo sia nella sede ove si effettua la correzione.
La scelta del tipo di anestesia dipende da ogni singolo caso. In caso di prevista anestesia generale o di una profonda sedazione e' previsto un colloquio con il Medico Anestesista.
DURATA E MODALITA' DI ESECUZIONE DELL'INTERVENTO DI LIPOSTRUTTURA / LIPOFILLING
La durata dell'intervento dipende dalla quantita' del tessuto adiposo da innestare, dal numero e dall'estensione delle sedi da trattare e, pertanto, puo' variare da una a piu' ore.
La tecnica si basa sul prelievo di grasso dallo stesso paziente, da zone del corpo ove e' disponibile ed sul suo reinserimento mediante sottili cannule attraverso incisioni della lunghezza di 1-2 mm eseguite, ove possibile, in sedi di minore visibilita'. L'adipe viene innestato e distribuito nel contesto del tessuto sottocutaneo. A conclusione dell'intervento possono rendersi necessarie suture delle piccole incisioni e medicazioni contenitive.
DECORSO POST-OPERATORIO
Dopo l'intervento si possono presentare temporaneamente un lieve senso di bruciore o sensazioni di puntura nell'area ricevente. Nel corso delle prime ore dopo l'intervento puo' essere normale la perdita di sangue e liquidi dai piccoli fori cutanei.
In caso di interventi limitati ed in sedi poco visibili la normale vita lavorativa e sociale puo' essere ripresa dal giorno successivo all'intervento, mentre in caso d'intervento piu' importante e' indicato il riposo per qualche giorno svolgendo, senza affaticarsi, le primarie necessita' quotidiane.
Qualora vengano trattate estese aree del volto il gonfiore ed i lividi possono essere accentuati e di lunga durata (giorni o settimane). Le suture e le medicazioni vengono rimosse dopo 7-15 giorni. Puo' essere necessaria la somministrazione di antibiotici e antidolorifici.
RISULTATI DELL'INTERVENTO DI LIPOSTRUTTURA / LIPOFILLING E LORO DURATA
Il risultato del singolo trattamento non e' pienamente prevedibile, in quanto dipendente dalla percentuale di adipociti (cellule di grasso) che attecchiscono. Il risultato si considera definitivo tre-sei mesi dopo il trattamento. Esso e' suscettibile pero' di modificazioni legate a diversi fenomeni biologici oltre a possibili variazioni ponderali e all'invecchiamento.
A cura del dott. Mauro Schiavon, chirurgo plastico ed estetico
Opera a Udine presso il Policlinico "Città di Udine"
RICHIEDI INFORMAZIONI